LA MEDIAZIONE FAMILIARE E’
un percorso di incontri al quale partecipa la coppia genitoriale condotto da un mediatore, esperto della comunicazione, che accompagna i genitori a raggiungere degli accordi per la riorganizzazione della famiglia a seguito o in vista di una separazione.
E’ un modo di affrontare la crisi coniugale attraverso un confronto fra i diretti interessati senza delegare a terzi avvocati o giudici, ove possibile, per arrivare ad un accordo di separazione e/o divorzio pianificato in base alle esigenze della propria famiglia ed in primis della la serenità dei figli.
COME FUNZIONA LA MEDIAZIONE FAMILIARE
La coppia di genitori che arriva alla decisione di interrompere la convivenza ed ha necessità di nuove regole familiari per il futuro, può chiedere un incontro informativo, individuale o congiunto, nel quale riceverà tutte le informazioni sul percorso.
Può essere richiesto anche a seguito o durante una separazione o divorzio per verificare la possibilità di definire eventuali procedimenti pendenti con un accordo raggiunto dalle parti.
CHE FORMAZIONE HA IL MEDIATORE FAMILIARE
Ha una specializzazione specifica in mediazione familiare ed una formazione di tipo legale o psicologica, con competenze tali da lavorare con la coppia sulle modalità di comunicazione in modo da riattivare un clima di collaborazione e propositività.
QUALE E’ L’OBIETTIVO DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
L’intervento del mediatore nel percorso dipende dalle richieste portate dalla singola coppia genitoriale che può chiedere di confrontarsi su decisioni per quanto riguarda la casa, i figli, il mantenimento.
L’obiettivo finale, dopo aver riflettuto e motivato ogni decisione, è arrivare ad un accordo su tutte le questioni che riguardano la propria famiglia, da formalizzare in caso di necessità, in un ricorso congiunto per l’affidamento dei figli, in una separazione consensuale o in un divorzio congiunto.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
Poter beneficiare di una organizzazione definita dai componenti della famiglia e non decisa da giudici o avvocati, valido ed efficace una volta omologato o autorizzata dal Tribunale o ratificato in una sentenza.
L’apporto del mediatore familiare è fondamentale per mantenere sempre il focus sul benessere dei figli minori, in modo da riorganizzare la vita della propria famiglia, continuando ad educare insieme i propri figli.
PERCHE’ VERBA MANENT
Il nostro gruppo di lavoro ha un approccio multidisciplinare che consente di utilizzare in maniere duttile ma efficace lo strumento della mediazione familiare e raggiungere un accordo senza dovere andare in tribunale, senza pagare le spese economiche ed emotive dei procedimenti giudiziali, ove possibile.
i legali presenti in studio potranno trasferire le decisioni prese dalla coppia in un accordo di negoziazione assistita che verrà depositato in Tribunale ed in caso di necessità la coppia potrà beneficiare degli altri professionisti dello studio per un supporto psicologico specifico.
COME SI SVOLGE E QUANTO DURA UN PERCORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE
Il percorso inizia dopo un incontro informativo e degli incontri valutativi.
Ogni incontro ha la durata di 1 ora e mezza, con cadenza ogni 15 giorni e la durata del percorso varia a seconda delle caratteristiche ed esigenze di ogni nucleo familiare, con possibilità poi di concordare incontri a distanza per verificare se gli accordi necessitano di modifiche o se sono già state apportare dai genitori nel rispetto delle esigenze di tutta la famiglia.
DOVE SI SVOLGE E QUANTO COSTA
L’associazione riceve presso lo studio in zona Conca d’Oro, o in caso di maggior comodità per la coppia genitoriale, può ricevere in zona centro – via Giulia.
Il primo incontro informativo è gratuito, successivamente ogni incontro di coppia ha un costo di 140,00 € per un percorso di incontri della durata di circa 6 mesi variabile a seconda delle richieste e risorse della famiglia .